Chiesa San Lorenzo

La storia/History
La chiesa è situata nel centro storico di Verona tra corso Cavour e l’Adige. Le origini della chiesa risalgono all’ottavo secolo, ma venne tragicamente distrutta con il terremoto del 1117. In seguito venne pesantemente ristrutturata nel XIX secolo, ne risultò un’interessante chiesa romanica, la quale rimane un edificio unico nel panorama italiano.
Sulla parte frontale è incorniciata ai lati da due possenti torri cilindriche, che danno accesso ad aree sopraelevate.
L’interno della chiesa, proprio grazie all’effetto dei matronei e dell’alternarsi dei diversi tipi di mattone, creano un ambiente di grande fascino e suggestione che non si riscontra in alcuna altra chiesa di Verona.
The church of San Lorenzo is situated in the center of Verona between Corso Cavour and the river “Adige”. The origins of the church date back to the 8th century, but it was tragically destroyed by the earthquake of 1117. It was restructured in the 19th century and it became an interesting church in romanic style. On the front side there are two mighty towers and in the inside the women’s galleries create an interesting environment. The church door is in the center ornamented by decorated jambs and preceded by a “portico” in marble. n
Per quanto riguarda la parte matematica, L’arco a tutto sesto o semicircolare è l’esempio classico di arco ed è contraddistinto da una volta a semicerchio. La costruzione prevede una freccia costante pari alla metà della luce dell’arco.
Le varie grandezze possono essere: - Luce - Altezza - Freccia
L’analisi matematica dell’arco a tutto sesto ha origine dalla formula generale degli archi :
F (2 H - 2 R ) + L (R - L/4 ) = H2
Nell’arco a tutto sesto la freccia descrive tutta la costruzione dell’arco stesso che infatti crea una semicirconferenza a raggio costante. In questo tipo di arco la formula si semplifica perchè la freccia è uguale all’ altezza dell’arco.
Dal punto di vista geometrico nel arco a tutto sesto, analizzando gli angoli formati dai conci, possiamo notare che generalmente il concio intermedio (ovvero quello a metà tra il concio d’imposta e il concio di chiave) forma un angolo di 30° con il piano d’imposta. Essendo il sesto un semicerchio, ovvero un angolo di 180°, la chiave di volta è perpendicolare al piano d’imposta.
Nello specifico caso della Chiesa di San Lorenzo, l’arco a tutto sesto viene utilizzato come elemento architettonico caratterizzante. E’ possibile osservare archi come elementi portanti sia all’interno che all’esterno della struttura e declinati in volte nelle navate.
Progetto realizzato da Daniele Fantin