Arena di Verona

La storia/History
La mancanza di fonti scritte circa l’inaugurazione rende molto difficile collocare una data certa per la sua costruzione. Tuttavia oggi è accertata sua edificazione nel I secolo d. C. Questa data si ricava confrontando l’arena con l’anfiteatro Pola (Croazia), che è il più simile a quello veronese per cui si deduce che le due opere siano contemporanee. L’arena sorse circa a 70/80 metri dalle mura della città. Questo evidenza il fatto che non era stata prevista nel progetto della città. Quindi la sua edificazione risale ad un periodo di pace, altrimenti non si spiegherebbe la costruzione di un edificio così imponente vicino alla mura della città. Il fatto che l’ opera venne costruita esternamente alle mura significa che lo spazio interno era ormai totalmente edificato. Questa caratteristica impose la sistemazione della viabilità, dato che nell’Arena affluivano decine di migliaia di persone, provenienti dalla città, dalla campagna, e dai centri vicini. Questi avrebbero intasato le porte di accesso della città (la via Postumia).
ISCRIZIONI
- S CON= indecifrabile
- ET DEDIT: è dedicata
- Un’iscrizione che racconta che una si gnore, alla quale era morto il figlio, lasciò in eredità una grossa somma di denaro per cvostruire una statua per la dea DIANA per realizzare uno spettacolo di caccia all’interno dell’ Arena e per costruire delle fonate all’interno dell’anfiteatro.
- Una quarta iscrizione è stata trovata presso i gradini dell’Arena ed indica il posto.
ARCHITETTURA
L’elemento base della pianta è costituito dall’ellisse dell’arena che fu tracciata all’inizio dei lavori. Il perimetro esterno dell’anfiteatro si ottiene tracciando
The lack of written sources about the inauguration makes it very difficult to place a certain date for its construction. Today however, it is ascertained its building in the first century d. C. This date is obtained by comparing the Arena with the amphitheatre Pula (Croatia), which is most similar to the veronese for which it is inferred that the two works are contemporary. The Arena rose about to 70/80 meters from the city walls. This highlights the fact that was not foreseen in the plan of the city. This highlights the fact that was not foreseen in the plan of the city. Then the building dates back to a period of peace, otherwise it would not be possible to explain the construction of a building so impressive near the walls of the city. The fact that this masterpiece was built outside the walls means that the internal space was now fully built. This feature gave the accommodation of the roads, because in the Arena flocked millions of people, coming from the city, from the countryside, and from neighboring towns. These would have restricted the access ports of the city (Via Postumia).
DEFINIZIONE DI ELLISSE
L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per cui è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Significa che per tutti i punti P della figura avremo che PF1 + PF2 = costante. Per sapere quanto vale la costante spostiamo il punto P fino a portarlo sull’asse orizzontale, allora si vede che la somma PF1 + PF2 è uguale alla distanza fra i due punti dell’ellisse che tagliano l’asse delle x (asse orizzontale). Chiamiamo questa distanza 2a (il numero 2 perchè ci servirà la metà della distanza cioè il semiasse orizzontale e la lettera a per indicare una costante); quindi avremo per tutte le ellissi PF1 + PF2= 2a con a semiasse orizzontale.
ANALISI MATEMATICA
Vista come sezione di un cono rotondo indefinito,l’ellisse è quella conica che si ottiene come sezione piana del cono di rotazione con un piano, non parallelo alla generatrice e incidente all’asse del cono.
CONCLUSIONE Applicando le formule descritte e la modalità di costruzione sopra elencata, si può affermare che l’ellisse dell’Arena è perfetta con una pianta ellittica.
Progetto realizzato da Matteo Mazzi