Campanile Duomo di Verona

La storia/History
La parte inferiore del campanile del Duomo è romanica, la parte centrale fu costruita nel ‘500 da Sanmicheli, mentre la parte superiore fu proseguita nel XX secolo dall’architetto Fagiuoli, ma non è stata conclusa. La torre, alta 75 metri, ha un insieme di dieci grosse campane che suonano a concerto. Il campanile rimane tutt’oggi non completo. Un’antica leggenda cittadina narra che il suo mancato compimento sia dovuto al desiderio di non superare in altezza la torre dei Lamberti, la costruzione cittadina più alta ma, in realtà, si trattò semplicemente di mancanza di fondi.
The lower part of the bell tower is in romanic style,the part in the middle was built in the ‘500 from San Micheli, while the upper part was continued in the twentieth century by architect Fagiuoli, but it was not finished. The tower is 75 meters high, it has ten large bells ringing in concert. Today, the bell tower remains still now uncomplete. An ancient town legend tells that it wasn’t completely built because it hasn’t to overcome the Lamberti’s tower, the higher town building. Really, it was simply a lack of money.
La proporzione è considerato un sinonimo di rapporto, e il rapporto tra due numeri reali a e b il secondo dei quali è diverso da zero, cioè il quoziente del primo numero rispetto al secondo. Viene indicato con “a:b”
Il termine proporzionale sta a indicare un’uguaglianza tra due rapporti se invece abbiamo quattro numeri o grandezze scriviamo a:b= c:d In questo caso noi lo esprimiamo cosi: cm foto : metri reali = parte interessata nella foto : metri reali della parte interessata (x)
GEOMETRIA DI BASE APPLICATA al CAMPANILE DEL DUOMO
In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati congruenti e quattro angoli uguali. Il quadrato è un caso particolare di rombo (in quanto ha tutti e quattro i lati uguali) e di rettangolo (in quanto ha quattro angoli uguali) quindi è un caso particolare di parallelogramma (in quanto ha i lati a due a due paralleli). Per trovare la diagonale si utilizza la formula:
DIAGONALE = lato∙√2
Ma si può calcolare anche con il teorema di Pitagora. Ciascuna diagonale, infatti, divide il quadrato in due triangoli rettangoli per il quali vale che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull’ipotenusa (che è la diagonale). Per trovare l’area e perimetro del quadrato si usano le seguenti formule:
PERIMETRO = lato∙4
AREA = l²
Il campanile nonostante avendo una base quadrata si estende in altezza formando cosi un rettangolo In geometria il sostantivo rettangolo denota il quadrilatero con tutti gli angoli interni congruenti tra loto (e quindi retti). Da questa definizione segue che in un rettangolo ciascuna delle due coppie di lati opposti è costituita da lati congruenti; in altre parole sono particolari parallelogrammi. I rettangoli sono anche particolari quadrilateri ciclici aventi come diagonali due diametri del cerchio circoscritto. L’area di un rettangolo è data dal prodotto della sua lunghezza per la sua larghezza ovvero dal prodotto della sua base per la sua altezza.
AREA = b∙h
PERIMETRO = 2∙b+2∙h
DIAGONALE = √b²+h²
Progetto realizzato da Jessica Ambruosi